Le principali iniziative a tutela dell’ambienteCome di consueto, anche nel 2024 Fineco ha proseguito la partnership con il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), confermando così il proprio impegno a sostegno del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese in qualità di main sponsor delle Giornate Fai di Primavera. Nell’ambito Arte e cultura della sezione Solidarietà del sito è stata anche attivata la raccolta fondi per i donatori che desiderano unirsi a Fineco nel sostegno al FAI.
È stato rinnovato fino al 2024 il progetto avviato dal Comune di Milano “Cura e adotta il verde pubblico”, con una collaborazione per la riqualificazione delle aree verdi urbane del capoluogo lombardo, nella zona compresa tra Corso Como, Corso Garibaldi e Largo La Foppa. L’obiettivo del progetto di sponsorizzazione, della durata di tre anni, è quello di contribuire alla conservazione e al miglioramento delle aree verdi esistenti.
La progettualità con Lifegate si è ampliata e trasformata, dal progetto Plasticless al nuovo Water Defenders Alliance: un gruppo di stakeholder che uniti possono contrastare concretamente il tema dell’inquinamento delle acque nei nostri mari. Un’iniziativa che si articola in attività che vanno a ridurre le plastiche dai mari, un’operazione di pulizia dei fondali del territorio ligure (progetto “Smart Bay") e un’azione congiunta con i porti per contrastare la presenza di idrocarburi sulle superfici delle acque di alcuni porti italiani.
Le principali iniziative di solidarietà
Anche nel 2024 FinecoBank ha proseguito nel proprio impegno a sostegno della comunità.
Con lo scopo di ampliare e coinvolgere maggiormente i clienti nelle attività della Banca a sostegno della comunità, nel mese di maggio Fineco ha avviato un’iniziativa di solidarietà continuativa sul proprio sito, sia area pubblica sia privata, all’interno del quale sono stati pubblicati 8 progetti in 4 ambiti di intervento: “Infanzia”, “Ricerca medica e salute”, “Per la comunità”, “Arte e cultura”, in particolare:
•sezione “Infanzia” - CESVI, progetto “Le Case del Sorriso di CESVI in Italia” a favore di bambini vittima di maltrattamenti o trascuratezza; Terre del Hommes, campagna Indifesa contro la violenza sulle bambine;
•sezione “Per la comunità”- Banco Alimentare, progetto “Keep eat going - Condividere il valore del cibo” per la ridistribuzione del cibo e la riduzione dello spreco alimentare; Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT), progetto “Accompagnamento pazienti oncologici alle terapie”; VIDAS, progetto “Casa Sollievo Bimbi” per l’accompagnamento al fine vita dei bimbi con malattie incurabili; Cometa, progetto “La bellezza di essere educati” che sostiene nello studio e nella formazione ragazzi e ragazze in difficoltà;
•sezione “Ricerca medica e salute” - Fondazione IEO Monzino, per il sostegno della ricerca scientifica per la cura dei tumori del sangue;
•sezione “Arte e cultura” - Fondo per l’ambiente italiano (FAI), la cui attività si concretizza in tre ambiti: protezione di Beni artistici e naturalistici; sensibilizzazione delle persone al valore del patrimonio paesaggistico e monumentale; mobilitazione attiva per proteggere il paesaggio a rischio.
Le iniziative sono state sostenute dalla Banca e possono ricevere donazioni dai clienti per un periodo di circa un anno dalla data di pubblicazione sul sito. L’obiettivo è quello di arricchire la sezione con release trimestrali di 3-4 progetti e rendere così l’impegno di Fineco verso la comunità più solido e continuativo. I clienti possono donare direttamente attraverso il sito con un bonifico mentre i non clienti possono effettuare la donazione utilizzando le coordinate di ciascuna Associazione riportate nell’area pubblica del sito.
A completamento delle iniziative di solidarietà, è stata attivata anche nel 2024 la tradizionale Campagna di Charity Natalizia, “Natale con Fineco”, promossa ogni anno attraverso il sito della Banca, che ha sostenuto i seguenti progetti:
•Empowerment femminile ed educazione finanziaria: Fondazione L’Albero della Vita, progetto “Conto su di me”, che supporta donne in condizione di vulnerabilità ed esclusione sociale nella ricerca del lavoro e nell’alfabetizzazione finanziaria;
•Infanzia ed educazione: Mission Bambini, progetto “Scintilla”, una rete di servizi socio-educativi chiamati STELLE, per offrire supporto a bambini, famiglie e comunità territoriali più fragili;
•Medicina pediatrica – Gaslininsieme, progetto “Telemedicina: il Gaslini è vicino anche per chi è lontano”, per l’attivazione di teleconsulto tra professionisti, televisita ai piccoli pazienti e telemonitoraggio a favore di bambini con patologie croniche.
Nel corso del 2024 Fineco ha sostenuto anche i seguenti enti attivi sul territorio nazionale o progetti:
•Fondazione Theodora (pic nic solidale a sostegno delle attività dei dottor Sogni (medici clown) al fianco dei bambini ricoverati negli ospedali di Milano);
•CAF (Progetto Teens a sostegno dell’accoglienza degli adolescenti nelle case-famiglia CAF);
•Matematica senza confini – (progetto Matemagica per il supporto dell’apprendimento della matematica nelle scuole per gli studenti con difficoltà);
•Fondazione Mike Bongiorno (progetto Orti Allegria per l’inclusione di persone con diverse disabilità attraverso la coltivazione di orti sociali);
•Oltre ogni limite (progetto Calendario per la Vita per promuovere la dotazione di defibrillatori negli impianti sportivi);
•Piccolo principe (progetto Percorsi Verdi di Inclusione, per il sostegno di un modello di agricoltura sostenibile e dell’integrazione lavorativa di persone fragili);
•Associazione SOS bambini (progetto Spazio Bimbi dedicato ai bambini delle periferie più povere che non rientrano nelle graduatorie delle scuole primarie pubbliche);
•Cooperativa Punto d’Incontro (progetto Casa Eden, hospice per persone con disturbi dello spettro autistico);